Ci sembra particolarmente utile illustrare, a chi ancora non la conoscesse proprio bene, la professione dello psicologo in tutti i suoi diversi risvolti e potenzialità. Innanzitutto la psicologia non deve essere confusa con la psichiatria e nemmeno con la psicoanalisi, discipline simili nel nome ma assai diverse nella sostanza. Di conseguenza lo psicologo non è “il dottore dei matti” e nemmeno lo “strizzacervelli”.
Lo psicologo è in primo luogo un consulente, appositamente formato, per quelle situazioni della vita che generano problemi e/o difficoltà: la coppia, il lavoro, i figli, lo stress, i soldi, l’altro sesso, la timidezza, l’autostima, la leadership, l’apprendimento, l’orientamento, e tutte le scelte veramente importanti.
Ovviamente si sente dire che “una volta” – o magari “ai miei tempi”- non c’era bisogno dello psicologo; questo è abbastanza vero. Erano magari altri tempi che non definiremo affatto “più facili”, ma sicuramente “più semplici”.
La società cambia divenendo fatalmente sempre più complessa; mai più semplice. E gli ultimi 30 anni hanno fatto registrare una serie di cambiamenti, nelle società industrializzate, che tanti e tali non se ne erano visti dalla rivoluzione francese all’introduzione del computer nelle nostre case.
Possibile pensare che sia così facile ed indolore, per la nostra mente, adattarsi senza disagi a questa continuo flusso di assolute novità?
Possibile capire e digerire bene l’incessante crescita della tecnologia e tutti i cambiamenti – della società, dell’economia, del lavoro, dei consumi, delle relazioni – che questa introduce nel nostro stile di vita, nelle nostre case, nel nostro quotidiano?
Ammettiamolo, la vita oggi risulta incredibilmente più complicata e difficile di come hanno creduto di insegnarcela da bambini e spesso – molto spesso – capita di trovarsi in difficoltà.
Qualcuno con cui confrontarsi e discutere – qualcuno specificamente preparato per questo – può talvolta fare veramente comodo.
Se poi i disagi sono troppi e durano troppo a lungo diventando veri e propri disturbi della sfera psichica, si renderà probabilmente necessario il ricorso allo psicoterapeuta. E quest’altro – mi direte – chi è? È uno specialista – psicologo o medico – che si occupa appunto dei disturbi psichici.
Attacchi di panico, disturbo ossessivo compulsivo, ansia e depressione, burn-out lavorativo, ipocondria e fobie diverse, disfunzioni sessuali non organiche, bulimia ed anoressia, per fare degli esempi, necessitano dell’intervento del terapeuta.
Redazione L’Elefante Invisibile
Un team di Psicologi e Psicologi Psicoterapeuti qualificati, con oltre 20 anni di esperienza nel settore, propone articoli e approfondimenti, basandosi su studi scientifici e grandi esperimenti della psicologia moderna.
I nostri servizi
c1Ln6YmSXtM
eDLd0sfidjW
eHtaaqd0qqm
1tGJKc1skM3
BL7ZIjcgrMA
06n0IWFloC9
4om3miMFTqf
z5KSz5zc0is
XF1kSNa0m1X
UlN7JdlTb0d
b0O2zrRrrMQ
O4PkOCDSk3B
cLBEGCqrZ09
d5kBoLbnTpC
QlJSeivgpgB
plq9VTnGjyW
cPo9nPihEHT
bfqfA70mJap
DHN0UOduDLd
zQxhNIHaeSu
NyNlMXfNbmv
Tx5YnMkC2lC
gyp0LXOft6O
kuK3Ejr6zrQ
bFHMZm7IFCy
eqZ8B5MNbfw
P2kG0j6N29N
fascT6rEcaY
9AwNDD70Ed2
Cf9zB0ulzHK
KyHhOQGU4H0
InpDmFRf4Zj
xKmf066XrgP
IRVcVy2btTv
umfftt3GBcA